Supermostra24 a Tirana
University of New York Tirana, Albania
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con University of New York Tirana ha ospitato il 29 aprile 2024 Supermostra Albania/Italia 2024 per esplorare il talento emergente nel campo dell’architettura in Albania e in Italia.
L’iniziativa ha incontrato grande successo e apprezzamento da parte del pubblico, ispirando così l’idea di espandere l’osservatorio di Supermostra oltre i confini nazionali, per esplorare il talento emergente nel campo dell’architettura in Albania. Supermostra un osservatorio in continuo movimento, volto a esplorare le tendenze architettoniche in Italia e, con Supermostra Albania, anche al di là dei confini nazionali. Un ideale gemellaggio tra designer albanesi e italiani.
Supermostra24
Casa dell'architettura, Roma
Alla Casa dell’Architettura arriva Supermostra ’24, un osservatorio in continuo aggiornamento sui giovani talenti dell’architettura contemporanea. Le mostre di architettura si inaugurano, rimangono aperte per un certo periodo di tempo e, a volte, girano. Alla fi ne si esauriscono e di loro non rimane che un ricordo e un catalogo. Supermostra opera, invece, sul versante della continuità e, quindi, della crescita nel tempo. Non un evento una tantum ma un insieme di attività che si svilupperanno per almeno un decennio e con diversi media. A Supermostra ’22, che si è appena conclusa, segue questa Supermostra ’24 che, a sua volta, lascerà il testimone alle prossime, programmate con cadenza biennale. Supermostra vuole durare. E per farlo, evitando il rischio della ripetizione, ha un progetto di accrescimento e trasformazione nel tempo: diventare un osservatorio. Le mostre, pur non avendo restrizioni di alcun tipo, puntano a coinvolgere i talenti più giovani e meno noti, evitando ogni barriera di genere, con l’intenzione di individuare, attraverso sensori selezionati nel panorama architettonico, cosa sta covando sotto la cenere. Mostra a cura di Ilaria Olivieri e Luigi Prestinenza Puglisi
Visioni al femminile. Città, architettura e design
Casa dell'architettura, Roma
Mettiamo a focus l'architettura
Ente Parco dell'Etna a Nicolosi
Riconoscimento in Architect meet in Selinunte
Parco archeologico di Selinunte Baglio FlorioMostra itinerante “Nuove Normalità” dedicata a oltre 100 recenti realizzazioni innovative di studi di architettura italiani.
Tra gli oltre 100 studi partecipanti da tutta Italia, 27 i selezionati tra i quali studio ILS+A Ivana Laura Sorge architetto con
Villa Mare Luce.
Grazie per il riconoscimento a Luigi Prestinenza Puglisi, Orazio La Monaca, Roberta Busnelli (IQD), Sara Banti (Abitare).
Architects meet in Selinunte XII edizione
Parco archeologico di Selinunte Baglio FlorioPartecipazione alla Mostra itinerante “Nuove Normalità” dedicata a oltre 100 recenti realizzazioni innovative di studi di architettura italiani. Obiettivo della mostra è esaminare, attraverso le opere recentemente messe in cantiere e realizzate in Italia, come sta cambiando l’architettura in questi ultimi anni sia negli spazi pubblici che in quelli privati a causa dei mutamenti dei modi di vita determinati da concomitanti cause esterne: dal covid alla digitalizzazione, dal mutamento della composizione dei nuclei familiari alle nuove forme di lavoro, a partire dalla diffusione dello smart working e del co-working.
Laboratorio e Premio SACU 2023
Camerino
Festa dell'architetto 2023
Ciminiere, CataniaCelebrare l’architettura e i suoi protagonisti come elementi centrali di un processo capace di valorizzare la qualità del progetto nella sua più elevata dimensione civile e culturale. Questo l’obiettivo della “Festa dell’Architetto 2023”, organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Catania e dalla sua Fondazione.
L’edizione di quest’anno, che si è svolta nel 100° anniversario dall’istituzione dell’Ordine professionale degli Architetti (24 giugno 1923, ndc), ha avuto un alto valore simbolico con il tema trainante delle periferie, città nelle città, luoghi al margine, zone urbane distanti – non solo fisicamente – dal cuore pulsante del capoluogo. Le periferie, spesso trascurate e considerate luoghi di degrado e marginalità, sono in realtà dei veri e propri microcosmi ricchi di storia, cultura e risorse umane. Stanno lentamente emergendo come avamposti di opportunità e crescita. L’evento è stato rivolto all’intera città di Catania e alle Autorità che la rappresentano. Il programma ha previsto una conferenza tematica alla quale hanno partecipato esperti nel campo dell’architettura e dell’urbanistica, oltre che associazioni di settore e cittadine. La Festa è stata animata inoltre dal concerto di Mario Venuti cantautore e polistrumentista siciliano sensibile al tema delle periferie.
SEED e Spazio sacro
Perugia e Assisi
Supermostra a Piombino
@supermostra22Dal 17-23 aprile 2023 Supermostra è stata ospitata all’interno dell’evento Abitare la vacanza, Festival di architettura nato con l’obiettivo di attivare buone pratiche per la gestione dei territori, formando una coscienza collettiva nelle comunità sulle potenzialità che un’architettura e un’urbanistica di qualità offre nel ridurre gli effetti del cambiamento climatico. Nell’embito dell’intervento di Luigi Prestinenza Puglisi al convegno, La critica architettonica come setaccio per valorizzare l’architettura contemporanea è stata presentata SUPERMOSTRA.
Supermostra a Tirana
@supermostra22Presso la University of New York di Tirana ha avuto inizio la tournée internazionale di SUPERMOSTRA22, una esposizione di 22 architetture selezionate in tutta Italia. Su istagram @supermostra22 e nella pagina professionale ILS+A l’evento svoltosi dal 9 al 18 marzo 2023.
Inizio ciclo ARC Tribute
Seminari tecnici e culturali GL Etica e Qualità
Architettura inclusiva: prospettive
Corso Vengo anch'io_Ordine architetti di FirenzeIl 14 ottobre 2022, a conclusione del corso formativo “Vengo anch’io”, incentrato sul tema dell’accessibilità, e organizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Firenze, l’arch. Ivana Laura Sorge nella qualità di consigliera e referente del gruppo Etica e qualità della Fondazione degli architetti di Catania, ha partecipato al corso ed è stata presente all’incontro finale, per illustrare le prospettive legate all’architettura inclusiva. L’evento si è sviluppato attraverso una tavola rotonda per dare spazio a un’ampia riflessione e a un momento di confronto sull’abbattimento delle barriere architettoniche in ambito urbano, all’interno degli edifici pubblici e privati e negli oggetti di uso comune.
𝗠𝗘𝗡𝗗 𝗜𝗧 𝗥𝗶𝗰𝘂𝗰𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗲𝗺𝗯𝗶 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗶 𝟳° 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝗰𝘁𝘂𝗿𝗲 𝘄𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽
Biancavilla
Salute e comfort ambienti di vita confinati
Fondazione Habitat UmanoSi è svolta il 16 dicembre, la terza edizione del Meeting “𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗳𝗼𝗿𝘁 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶” promossa dalla Fondazione habitat umano e svoltasi in Webinar ed in presenza allo Sheraton.Nell’ambito del 2° panel il mio intervento ha riguardato 𝐿𝑎 𝑙𝑢𝑐𝑒 𝑒 𝑙’𝑎𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜: 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑓𝑜𝑟𝑡.
Supermostra a Roma
@supermostra22Supermostra racconta l’architettura italiana senza preconcetti di genere ed età. Evidenzia il ruolo della progettazione nella trasformazione del paesaggio domestico urbano. Su instagram passo per passo la costruzione della mostra del secolo. Un modo di realizzare e proporre le mostre di architettura che farà storia. L’evento è stato presentato alla Casa dell’architettura a Roma.
MiniArchiTourCatania
SOU The school of architecture for childrenIl 𝟮𝟵 ottobre 𝟮𝟬𝟮𝟮 presso la sede della Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Catania, abbiamo ospitato 23 bambini di SOU_Scuola di architettura per bimbi della sede di Favara (AG) per una lezione tenuta raccontando e mostrando la città di Catania, caratterizzata da una lunga storia di distruzione e rinascita e da forti segni naturali. Accompagnati virtualmente in un percorso lungo la strada principale della città, la via Etnea, che idealmente congiunge il mare al Vulcano, alla scoperta dei principali monumenti.
Il laboratorio ha stimolato gli urbanisti in erba a scomporre la città e le architetture esistenti per ricomporre e ripensare gli spazi tramite disegni o modellini tridimensionali.
Sou 2022
Farm KidslandFARM CULTURAL PARK all’inaugurazione del nuovo anno accademico SOU – Scuola di architettura per bambin*. Incontro con la presidente della Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Catania Eleonora Bonanno e la consigliera Ivana Laura Sorge, in qualità di referente del gruppo di lavoro “Etica e qualità”
Festa dell'Architetto 2022
Chiesa San Nicola, CataniaLa Festa dell’Architetto è stata istituita per ricordare la fondazione dell’Ordine professionale degli Architetti (24 giugno 1923) e con lo scopo di celebrare l’architettura e i suoi protagonisti come elementi centrali di un processo capace di valorizzare la qualità del progetto nella sua più elevata dimensione civile e culturale
"Nuove dimensioni di accessibilità per la rigenerazione urbana-edilizia"
seminario di studi nazionale SOS habitatIl 17 dicembre 2021 al seminario “Nuove dimensioni di accessibilità per la rigenerazione urbana-edilizia”, evento organizzato dalla Fondazione habitat umano e patrocinato dall’Ordine e Fondazione degli architetti di Catania e altri Enti, l’intervento programmato della consigliera di Fondazione Ivana laura Sorge sul tema dell’’habitat dello SPAZIO DOMESTICO PER IL DIVERSAMENTE ABILE E LA SUA FAMIGLIA.
Corriere Etneo
Architettrice, pensare al femminile per governare lo spazio collettivoIvana Laura Sorge, esiste una dimensione femminina dell’architettura?
Selinunte IX Incontro internazionale
Architects Meet in SelinuntePresso il Baglio Florio Parco Archeologico di Selinunte, Castel Vetrano (TP), si è svolta la nona edizione di Arcghitects meet in Selinunte, dal titolo “Interior Landscape, La crisi dell’architettura è crisi di idee?”, organizzata da AIAC, PresSfactory, Luigi Prestinenza Puglisi. Nella prima sessione della giornata del 13 giugno, nella prima sessione, lo Studio ILS+A ha mostrato un suo progetto tramite video ed intervento.
Play colourfutures 2019
di Luigi PatitucciPerformance talk exhibition.